Volo in sts: rilievo a Venezia, palazzo ducale

 

Di recente abbiamo avuto l’occasione di effettuare un rilievo nel cuore di Venezia, in prossimità di Piazza San Marco, con particolare riferimento all’area adiacente al Palazzo Ducale sotto al Ponte dei sospiri. Un contesto delicato, ricco di vincoli normativi, architettonici e culturali, ma gestito con molta attenzione.

 

Preparazione e autorizzazioni

Come sempre, il volo è stato pianificato nei dettagli:

  • Abbiamo utilizzato un DJI Mavic 3 Enterprise, drone con dichiarazione operativa STS con camera a doc per il rilievo.

  • Non abbiamo emesso un NOTAM in quanto siamo riusciti ad operare entro i limiti della deroga concessa da ENAC per operazioni STS in aree rosse, la GENDISP-DG-23-P.

  • Dal 27 aprile 2022, la nuova disposizione permette anche il volo in area rossa, ma solo se:

    • Non si tratta di un aeroporto militare

    • Si vola fuori da un buffer di 500 m dal sedime aeroportuale

    • Il drone si mantiene entro 10 metri orizzontali dall’ostacolo

    • L’altezza massima è 3 metri sopra l’ostacolo

    • Il volo è effettuato in categoria Specifica (STS o con autorizzazione ENAC)

    • Si ha il permesso del proprietario dell’ostacolo

NB: Nessuna deroga è invece prevista nelle aree rosse a protezione degli aeroporti militari.

  • Abbiamo chiesto conferme di disponibilità al comune e essendo un rilievo tecnico non era necessario stipulare permessi.

  • È stato stabilito un piano di missione preciso, con punti di decollo e atterraggio sicuri.

  • Abbiamo scelto un ora e un giorno poco soggetti a grandi flussi di persone.

  • Il team era ben visibile con giacche ad alta visibilità, in contatto costante per ogni evenienza.

 

SCatti e panorami

Alcuni scatti più ispirati fatti durante la giornata di missione.

PS: mannaggia ai gabbiani….

 

È bello poter raccontare il volo anche attraverso esperienze preatiche ogni tanto, speriamo che le foto vi piacciano e possano essere di ispirazione.

In caso abbiate domande su come organizzare voli simili o vogliate imparare a farli in autonomia? Contattateci!

 

Avanti
Avanti

Temporali estivi: volare o non volare?