Assicurazione per Droni: Regole e Sanzioni

 

Volare con un drone non significa solo rispettare le regole dello spazio aereo, ma anche garantire la sicurezza delle persone e delle cose che si trovano a terra. Per questo motivo, in Italia e in Europa, l’assicurazione è un obbligo di legge per tutti gli operatori, anche per chi vola con un piccolo drone sotto i 250g.

 

La normativa di riferimento

Le due norme principali che regolano l’ambito assicurativo dei droni sono:

  • Regolamento (CE) 785/2004: definisce i massimali minimi di copertura assicurativa per gli aeromobili, compresi i droni.

  • Articolo 27 del Regolamento UAS-IT (ENAC): stabilisce l’obbligo per gli operatori di droni di stipulare una polizza di responsabilità civile verso terzi.

In pratica, chiunque faccia volare un drone deve poter esibire un certificato di assicurazione valido.

 

DOVE ASSICURARSI E PERCHE?

La mancata copertura assicurativa non è un dettaglio da poco:

  • Pagamento in misura ridotta: 10.000 €

  • Sanzioni edittali: da 15.000 a 30.000 €

Un rischio troppo alto per essere ignorato, soprattutto considerando che le polizze assicurative per droni sono ormai facilmente accessibili e spesso hanno costi contenuti.

COVER DRONE

Uno dei nostri portali di riferimento per le assicurazioni con prezzi ragionevoli.

CABI BROKER

Un’altro dei nostri portali di riferimento per le assicurazioni con sede in italia.

 

Multe anche molto salate

Qualche tempo fa, un turista britannico è stato multato in Spagna con una sanzione di circa €200.000 per aver pilotato un drone senza autorizzazione durante un festival, senza licenza né assicurazione. Ovviamente qui l’offesa più grande è stata la violazione dello spazio aereo, ma mette in evidenza che non ci sono meze misure se si parla di sicurezza.

 

Conclusione

Basta un guasto tecnico o una raffica di vento per trasformare un volo in un incidente costoso, sopratutto se coinvolge terzi. Queste sono le linee di guida base per chi si approccia al discorso assicurativo per la normativa, con condizioni e apparecchiature specifiche il discorso ovviamente si complica.

Ricordiamo in ogni caso che di base in OPEN dobbiamo sempre:

  • controllare D-flight prima di ogni volo

  • registrarsi come operatori su D-flight

  • incollare sul drone il QR code assegnatoci

  • avere l’assicurazione contro terzi

  • evitare di infrangerel’altrui privacy

  • portare con noi eventuali permessi e concessioni

Se hai dubbi su quale polizza scegliere o se la tua copertura è adeguata, contattaci: possiamo guidarti nella scelta della soluzione giusta per il tuo tipo di operazioni.

 
Avanti
Avanti

Droni e Privacy: dal GDPR al buon senso