Payload e Sensori sui Droni: quali e quando?
Quando si parla di droni professionali, il cuore del lavoro spesso non è il drone ma ciò che trasporta. I payload ovvero sensori, camere e strumenti montati a bordo che determinano la qualità e l’obiettivo di ogni missione. Facciamo chiarezza sui principali tipi di sensori disponibili, spiegando cosa fanno, quando si usano e perché non sono tutti uguali.
Cos’è il payload?
Per il regolamento 947/19:
Payload o carico utile: ogni strumento, meccanismo, equipaggiamento, parte, apparato, annesso o accessorio, comprese le apparecchiature di comunicazione, installato sull'aeromobile o collegato a esso e non utilizzato o destinato all'esercizio o il controllo di un aeromobile in volo e che non costituisce parte di una cellula, di un motore o di un'elica.
FPV
Droni FPV come questo tendono ad equipaggiare lo stretto necessario, come per defizinione, più telecamera e antenne considerati Payload.
Principali tipi di payload:
Sensoristica e telecamere:
RGB (camera standard) – rilievi visivi, mappature fotografiche, video.
Multispettrale – utile in agricoltura di precisione e ambientale.
Termocamera – per ispezioni termiche, sicurezza, fotovoltaico.
LIDAR – rilievi di alta precisione in 3D, anche sotto vegetazione.
Fotocamere metriche – rilievi fotogrammetrici professionali.
Sensori di prossimità – per individuare e prevenire impatti con l’ambiente.
Sensori gas o ambientali – per monitoraggio industriale o ambientale.
Camera normale, camera termica e sensori di prossimità
Radio e connessione:
Ripetitori radio/Wi-Fi – per connessione col radiocomando o i servizi necessari.
Antenne RTK – per connessione servizi RTK per registrare posizioni ad alta precisione.
Transponder / ADS-B – per rendere il drone visibile in spazi aerei controllati.
Drone FPV con antenna Wifi e drone con ricevitore RTK
Payload sperimentali o di trasporto:
Sistemi di sgancio automatico – per consegne leggere, rilascio d’emergenza. Nel mondo civile è sperimentale ancora (tralasciamo impieghi bellici).
Dispenser / spargitori – per semi, polveri, liquidi (es. rimboschimento, disinfestazione, disinfezione).
Payload decorativi:
Scocche e decorazioni – per proteggere i componenti e/o distinguere il veivolo.
Illuminazione LED – per voli notturni, coreografie aeree.
Paraeliche – riduce il rischio di danni seri, sia per il drone che per il malcapitato.
Paracadute balistico – obbligatorio in alcune categorie (es. STS o C5-C6).
Terminator di volo – dispositivo che blocca o abbatte il drone in caso di emergenza.
Cavo di sostegno / vincolo – per voli in presenza di pubblico o in circostanze specifiche.
Quindi, tralasciando ciò che rientra nella definizione 19/947 ma che è in realtà indispensabile, il payload si scenglie proprio in funzione della missione da svolgere.
Conclusione
I payload rappresentano il vero cuore operativo del drone: sono loro a trasformare un semplice volo in una missione concreta, utile, e in molti casi persino indispensabile (lunga vita ai sensori 360°). Che si tratti di una mappatura termica, un rilievo fotogrammetrico o una consegna speciale, scegliere il giusto payload fa la differenza.
Se stai pensando di utilizzare uno di questi sistemi, hai dubbi tecnici o vorresti portare a termine una missione con il supporto di professionisti: ci siamo! RemoteFly progetta, integra e vola con i payload, anche in scenari personalizzati.