Dji mini 5 Pro: tanta roba ma sempre in C-0
L’attesa è finita, dopo quasi due anni dall’uscita del Dji mini 4 Pro, abbiamo finalmente il nuovo modello il Dji mini 5 Pro. In generale abbiamo:
Peso al decollo 249,9 g (etichettato C0 ma abilitato anche a C1)
Velocità 18 m/s (15 m/s con tracciamento)
Quota massima di decollo 6000 m
Massima velocità del vento sostenibile 12 m/s
Autonomia 36 minuti (21min registranzo in 4k)
Distanza massima di volo 20km (in condizioni ideali)
Il design e lo stile rimangono fedeli a quelli dei modelli precedenti integrando in modo elegante e intelligente le nuove funzionalità.





A prima occhiata:
L’occhio cade sicuramente sulla nuova telecamera con obbiettivo CMOS da 1″ (50 MP) con FOV: 84°. Finalmente si ha un bell passo in avanti con la resa grafica, e questo in soldoni permette alla telecamera di salvare foto fino a 8192×6144 px. e video nel classico 4k 60fps (con modulo di trasmissione Dji O4+). Ecco alcuni scatti fornitici da DJI fatti proprio col nuovo mini:
In secundis, si abbiamo come con il mini 4 pro sensori 360°, ma in questo caso abbiamo una sensoristica molto più avanzata, infatti viene integrato un sensore frontale LiDAR come su modelli di fascia più alta (sia di prezzo che di peso). Da 0,5-18 m.
I sensori LIDAR sono quelli semi-circolari neri sopra la telecamera nella parte incava della scocca superiore.
Infine le eliche, queste non sono più montate singolarmente come i vecchi mini ma a coppie su ogni motore, come ormai prassi per modelli più grandi.
Versioni
Finalmente abbiamo inclusi nelle versioni avanzate anche i filtri ND per la telecamera. Si presentano appunto in ordine di foto:
Fly More Combo + DJI RC 2 con schermo integrato (include anche 6 eliche extra, ND filters, stazione di ricarica, 3 batterie e borsa di trasporto)
Fly More Combo + DJI RC-N3 senza schermo integrato (include anche 6 eliche extra, ND filters, stazione di ricarica, 3 batterie e borsa di trasporto)
Base version + DJI RC-N3 senza schermo integrato (include 2 eliche extra e solo una batteria)
Infine il prezzo
Per quel che riguarda le tasche, siamo relativamente salvi perchè i pezzi dovrebbero essere pressoché quelli del 4 Pro, il che comunque impegnerà ~1000 euro a seconda della versione, non si scappa. Probabilmente però possiamo sperare in una riduzione del prezzo del 4 Pro o buone offerte di lancio per incentivare l’acquisto del nuovo, visti i grossi numeri che ha fatto il 4 Pro negli ultimi anni.
In ogni caso se siete amatori, professionisti o anche solo curiosi, sentitevi liberi di contattarci per sapere di più su offerte e/o assistenza per l’acquisto del nuovo Mini 5 Pro.