Volo Notturno: Oltre il Tramonto

 

SUPERSPARK – Pillole di cultura per appassionati di droni

Di giorno ormai abbiamo già cominciato ad abituarci all’idea di veder volare droni per le città, ma adesso anche quando il sole cala potremmo iniziare ad avvistarne qualcuno. Equipaggiati con sensori termici, camere IR e luci dedicate, i droni notturni stanno aprendo nuove possibilità in scenari che fino a pochi anni fa sembravano fuori portata.

Vedere al buio non è più un problema

Le tecnologie di visione notturna, un tempo riservate a contesti militari, oggi sono accessibili anche per scopi civili. I droni dotati di camere termiche o infrarossi sono sempre più usati per:

  • Ricerche notturne di persone disperse

  • Monitoraggio faunistico senza disturbare l’ambiente

  • Sicurezza perimetrale in siti sensibili

  • Ispezioni industriali di impianti attivi 24/7

Alcuni modelli professionali, come il DJI Matrice concamera Zenmuse H20T, combinano zoom ottico, termocamera e spotlight, rendendo possibile operare in pieno buio senza perdere precisione.

Volare di notte richiede più attenzione, serve:

  • Maggiore autonomia nei sensori di bordo

  • Piani di volo preprogrammati in assenza di visibilità diretta si vola in STS-02

  • Segnalazione LED obbligatoria con luce verde lampeggiante

Per questo motivo, le missioni notturne vengono spesso svolte da piloti altamente qualificati o esperti che gestiscono in remoto sequenze automatiche (il pilota può prendere il controllo in qualsiasi momento).

Non solo utilità: anche spettacolo - DRONE SHOW

Sempre più eventi sfruttano i droni per spettacoli luminosi sincronizzati, offrendo un'alternativa ecologica ai fuochi d'artificio. L’unione di coreografie automatizzate e luci a LED crea show mozzafiato, come quelli visti nelle Olimpiadi o nei grandi festival, che per avvalersi delle luci dei droni, oparano per l’appunto in contesti di scarsa luminosità, ma per noi in italia le regole sono ancora molto stringenti e si opera con concessioni molto ponderate per questo tipo di spettacoli.

Volare di Notte in Italia: Cosa Dice ENAC?

Il volo notturno non è vietato ma bisogna rispettare determinate regole:

OPEN :

  • Controllare sul portale D-flight le zone di volo

  • La categoria Open si basa sul volo a vista bisogna avere visione chiara e costante del drone, quindi è buona norma mantenere il drone a distanza adeguata

  • Munire il drone di luci verdi lampeggianti, che sono quelle identificative di un drone per tutto il personale navigante.

Specifica (per voli rischiosi a causa di distanze, peso del drone e/o zone di volo):

  • I voli notturni sono consentiti per operazioni specifiche.

  • Serve una valutazione del rischio operativa (SORA) che consideri l’ora, l’ambiente e la tipologia di drone.

  • Il pilota deve avere attestati adeguati e preparazione specifica al volo in condizioni di visibilità limitata.

  • Il drone deve essere dotato di sistemi di illuminazione, sia per la visibilità notturna che per segnalazione agli altri aeromobili.

Volare legalmente anche di notte è quindi possibile, che sia per sorveglianza, rilievi o spettacolo l’importante è rispettare il regolamento.

L’innovazione non dorme mai, e tu?

Avanti
Avanti

Riparazioni e Progetti Custom: Droni che Tornano a Volare