Quando il drone fa sul serio: trasporti
SUPERSPARK: Pillole di cultura per appassionati di dronI
I droni stanno rapidamente trasformando diversi settori, dall'agricoltura alla logistica, dalla sicurezza alla salute. La loro evoluzione e applicazione nei più svariati ambiti promettono di rivoluzionare il nostro modo di lavorare, vivere e interagire con l'ambiente. In questo articolo, esploreremo l’utilizzo nel trasporto di merci e persone.
Trasporto con Droni: La Nuova Frontiera della Mobilità
Un’altra delle recenti applicazioni più promettenti dei droni riguarda il trasporto di pacchi, medicinali e persino organi per trapianti, stiamo assistendo a test e sperimentazioni che potrebbero segnare una rivoluzione nel modo in cui spediamo merci e movimentiamo persone.
In Cina, aziende come JD.com e Alibaba stanno utilizzando droni per consegnare pacchi in zone remote o difficili da raggiungere. In alcune città, i droni volano autonomamente per consegnare pacchi entro poche ore dall'ordine. Questo sistema non solo ottimizza i tempi di consegna, ma offre anche una soluzione ecologica, riducendo le emissioni di CO2 rispetto ai tradizionali mezzi di trasporto.
Droni per il Trasporto di Persone: Prove e Potenzialità
Mentre il trasporto di merci con droni è già in fase avanzata e se ne parla ormai da anni, il trasporto di persone comincia a prendere forma e potrebbe diventare realtà nel prossimo futuro. Alcune delle principali aziende che stanno sviluppando i droni-taxi sono:
1. EHang (Cina)
Modello: EHang 216
Descrizione: EHang è una delle aziende pionieristiche nel campo dei droni-taxi. Il loro modello, EHang 216, è un drone a due posti progettato per il trasporto di persone in aree urbane. È completamente autonomo e utilizza un sistema di volo elettrico a batteria. È stato testato in varie città cinesi e a Dubai.
2. XPENG AEROHT (Cina)
Modello: XPENG X2
Descrizione: XPENG AEROHT, una sussidiaria del gigante tecnologico XPENG Motors, ha sviluppato il drone X2, un velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale. È stato progettato per il trasporto urbano di persone e ha recentemente effettuato test di volo autonomo con paracadute di emergenza.
Questi droni sembrano essere più di interesse nel mercato asiatico e arabo, al contrario, l’occidente sembra stia puntando a veivoli altrettanto piccoli e leggeri con funzionalità VTOL, ma che presentano ancora un pilota a bordo. Sebbene questi mezzi possano oggi apparire come soluzioni destinate a un’élite, con il giusto investimento e un quadro normativo adeguato, si potrebbe aprire la strada a compagnie simili a quelle dei taxi autoguidati che stanno già muovendo i primi passi in paesi come gli Stati Uniti.
Trasporto con Droni: La Nuova Frontiera della Logistica
Nonostante si parli da anni di consegne pacchi con i droni, la realtà si è posta in antitesi a questo sviluppo, anche se in alcuni paesi i droni cargo stanno rapidamente trasformando la logistica urbana. Chi spinge prepotentemente in questa direzione è proprio Amazon con il nuovo MK30.
In Italia, Amazon ha avviato test di consegna con il nuovo drone MK-30 a San Salvo, Abruzzo, puntando a lanciare il servizio entro fine 2025, possiamo quindi mantenere un cauto ottimismo. Nel frattempo, la startup irlandese Manna Aero ha già effettuato oltre 200.000 consegne autonome in città come Dublino e Helsinki, dimostrando l'efficacia di questi sistemi in contesti urbani.
Droni per il Trasporto: Regole per il Futuro della Mobilità Aerea
Il concetto di taxi volante è sempre meno fantascienza e sempre più prototipo funzionante. Tuttavia, quando si parla di trasporto umano, la regolamentazione si fa inevitabilmente più rigida.Le autorità europee stanno muovendo i primi passi verso la definizione di un quadro normativo per i droni ad uso passeggeri, ma l’Italia resta cauta, preoccupata dai rischi e dalla gestione dello spazio aereo urbano.
Per la consegna dei pacchi le cose potrebbero finalmente smuoversi e arrivare a noi più velocemente, ma l’incognita rimane il regolamento.
Equilibrio tra progresso e prudenza
Se da un lato è fondamentale garantire elevati standard di sicurezza, dall’altro un’eccessiva lentezza potrebbe lasciarci indietro rispetto a paesi che, come la Cina o gli Stati Uniti, stanno già testando questi servizi su larga scala.Progetti come lo U-space europeo, pensati per assegnare corridoi aerei sicuri ai droni, potrebbero agevolare lo sviluppo anche di trasporti urbani aerei.
Il futuro della mobilità potrebbe arrivare dal cielo: stiamo creando lo spazio per accoglierlo? e tu vuoi fare parte di questa rivoluzione?